FOOD


 PROGETTO ERASMUS

 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti”

di Ripa e Torrevecchia Teatina

  

Martedì 21 maggio presso Porta Gabella a Ripa Teatina, l’Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” di Ripa e Torrevecchia Teatina ha accolto la delegazione composta da studenti e insegnanti di cinque paesi europei Estonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Ungheria coinvolti nel progetto Erasmus + dal titolo “What’s your impact on earth?”.

food 1

La cerimonia di benvenuto si è svolta nello scenario del Borgo medioevale di Ripa Teatina alla presenza del gruppo storico dell’Associazione armigeri e balestrieri di Bucchianico” insieme ai quali si è rievocata l’antica cerimonia del pagamento della gabella alla porta di accesso della città antica, con brevi duelli e dimostrazioni di tiro con l’arco.

In lingua inglese, gli alunni delle classi 3 della scuola media hanno descritto  agli ospiti stranieri i luoghi simbolo della città in un breve tour alla presenza della Dirigente Scolastica Angela Potenza e del Sindaco Ignazio Rucci.

food 8 

 

La giornata del 22 maggio ha visto protagonista la città di Torrevecchia Teatina con il saluto del Sindaco Katia Baboro e la visita al museo delle Lettere d'Amore e alle Collezioni Etnografiche Abruzzesi di palazzo Valignani. I partner, docenti e studenti, sono stati poi coinvolti in laboratori sul cibo, presso la scuola primaria, producendo pizze e pasta fatta in casa consumate durante il pranzo.

food 7

La terza giornata ha visto il gruppo impegnato nella visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, eccellenza scientifica abruzzese,  con pranzo alla brace nella meravigliosa piana di Campo Imperatore: protagonisti gli arrosticini che hanno suscitato la golosità soprattutto dei più giovani.

food 2

food 3

Il progetto nasce dalla necessità di sensibilizzare gli studenti sul tema dello sviluppo sostenibile; intende rafforzare il senso di responsabilità e rispetto verso l’ambiente mettendo in luce le ricadute ambientali negative legate ai comportamenti scorretti del singolo e della collettività attraverso un percorso di conoscenza approfondita di: TERRA, ARIA, ACQUA, CIBO.


food 6

Ogni giorno ognuno di noi  utilizza parte dei prodotti e delle risorse della Terra: questa è la nostra impronta ecologica. Quanto consumiamo dipende dai nostri stili di vita, dai modi in cui soddisfiamo le nostre esigenze e dalla consapevolezza che il futuro del nostro pianeta è nelle nostre mani.

 

L’accoglienza dei ragazzi europei nelle famiglie dei loro coetanei ha costituito, inoltre, una preziosa occasione di reciproco arricchimento linguistico, culturale, personale ed umano.

 

Ultima revisione il 17-09-2024