LETTORI SI CRESCE. PROMUOVERE LA LETTURA PER COLTIVARE FUTURO

Il progetto si propone, nel breve e medio termine, di perseguire alcuni degli obiettivi indicati nell’accordo della rete delle scuole abruzzesi denominata “BIBLIARS”

Tipologia

Progetti area umanistica

Anno

2024-2025

Descrizione

Il progetto si propone, nel breve e medio termine, di perseguire alcuni degli obiettivi indicati nell’accordo della rete delle scuole abruzzesi denominata “BIBLIARS” (con istituto capofila il Liceo G.B. Vico di Chieti) alla quale il nostro istituto ha aderito a partire da ottobre 2023. La rete, si propone tra l’altro, di:
a) diffondere l’abitudine alla lettura, come strumento per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico della Nazione, e favorire l’aumento del numero dei lettori, valorizzando l’immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale, anche attraverso attività programmate di lettura comune;
b) promuovere la frequentazione delle biblioteche e delle librerie e la conoscenza della produzione libraria italiana;
c) valorizzare e sostenere le buone pratiche di promozione della lettura realizzate da soggetti pubblici e privati.

Stato

In corso

Inizio

2024-11-01

Fine

2024-06-30

Obiettivi

Gli obiettivi individuati per il seguente progetto sono i seguenti:
- allestire biblioteche o angoli di lettura in tutti i plessi dell’istituto;
- attivare il prestito e, ove possibile, il prestito digitale;
- concepire e progettare le attività della BS e in BS come integrazione e ampliamento delle progettazioni disciplinari;
- condividere un curricolo di educazione alla lettura;

Luogo

Segreteria

Collaborazione

Il progetto si propone, nel breve e medio termine, di perseguire alcuni degli obiettivi indicati nell’accordo della rete delle scuole abruzzesi denominata “BIBLIARS” (con istituto capofila il Liceo G.B. Vico di Chieti)

Risultati

Compito autentico
I docenti dei team e dei consigli di classe, valutando attentamente tempo e risorse a disposizione, potranno proporre a conclusione del progetto ed eventualmente anche in verticale, a livello di ordine di scuola o plesso, iniziative per la socializzazione finale del progetto.
Si propongono a mero titolo esemplificativo:
- analisi dei libri letti in classe con produzioni iconiche, cartelloni murali, mostre
-  book trailer
- libri pop-up scelti dai ragazzi
-  partecipazione a concorsi
- allestimento book speed dating
-  drammatizzazioni
- sfide, giochi, quiz

Tag pagina: Scuola primaria Scuola secondaria Didattica Italiano