Progetto "Libera" - Semi di legalità

Nel progetto "Semi di Legalità" ispirato al "#IltempodelNoi" dell'Associazione "Libera" di Chieti, gli alunni della Scuola Primaria di Ripa Teatina hanno praticato la cittadinanza attiva tramite linguaggi visivi, letterari e multimediali

Tipologia

Altro

Anno

2023-2024

Descrizione

Relazioni: il tempo del NOI. I  linguaggi come strategie educative e civili. “Semi di legalità”, la Scuola Primaria di Ripa Teatina collabora con l’Associazione “Libera” Presidio di Chieti e progetta in modalità interdisciplinare e verticale l’Educazione Civica. Tutte le classi dalle prime alle quinte, unite in un impegno di cittadinanza attiva esprimono il desiderio di un’area verde per la propria scuola, sia come spazio ricreativo che come luogo di studio e sperimentazione concreta. Con la guida attenta dei docenti, sfruttando conoscenze e competenze alla ricerca di soluzioni creative e in base all’età di riferimento, gli alunni progettano il loro orto botanico. Attraverso disegni, planimetrie, un plastico 3D e alcuni elaborati digitali, chiedono fiduciosi di coltivare legalità, inclusione e sostenibilità. Il 27 maggio 2024, accompagnati dai docenti e dal Dirigente Scolastico, gli alunni sono stati ricevuti dal Sindaco per presentare la loro richiesta attraverso la consegna di una lettera formale e la presentazione dei loro bellissimi progetti.

Stato

Realizzato

Inizio

2023-11-30

Fine

2024-06-27

Obiettivi

Il percorso si è sviluppato durante l’intero anno scolastico attraverso i tre nuclei tematici: Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale.

Gli obiettivi generali sono stati quelli dello sviluppo della cittadinanza attiva, del recupero delle relazioni e della valorizzazione e dell’attaccamento al proprio territorio. 

Luogo

Scuola Primaria Ripa Teatina

Collaborazione

In collaborazione con l'associazione "Libera" presidio di Chieti e con l'Ente comunale di Ripa Teatina

Risultati

L’esperienza ha avuto un impatto significativo sulle qualità relazionali e sulle capacità di collaborazione, ascolto reciproco, suddivisione dei compiti e risoluzione dei “problemi”. Sono state potenziate le abilità comunicative: i bambini hanno migliorato la capacità di esprimere le loro idee e di rispettare i diversi punti di vista. Lo studio di casi reali ha sviluppato l’empatia, permettendo una migliore comprensione delle emozioni altrui. L’esplorazione di temi di cittadinanza e legalità ha aumentato la consapevolezza delle diversità culturali e sociali, favorendo il rispetto e l’inclusione. 

Il coinvolgimento del Comune e della cittadinanza ha allargato le potenzialità del Progetto promuovendo valori di legalità e giustizia. La comunità potrebbe essere coinvolta in iniziative di volontariato legate ad esempio alla cura dell’orto in estate favorendo la condivisione responsabile di un bene comune. Il progetto e i temi affrontati rimangono terreno aperto al confronto e al dialogo costruttivo, tra pari, intergenerazionale e interistituzionale, alla ricerca di soluzioni e nuovi quesiti da risolvere in futuro.

Per visionare i lavori degli alunni cliccare sui bottoni sottostanti

Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Il "Consiglio" dei bambini

Tag pagina: Scuola primaria