Code week 2023
"La Settimana europea della programmazione è stata lanciata nel 2013 dai Young Advisors per l’agenda digitale europea. La Commissione europea sostiene la Settimana europea della programmazione nell’ambito della sua strategia per il mercato unico digitale. Nel piano d’azione per l’istruzione digitale la Commissione incoraggia soprattutto le scuole ad aderire all’iniziativa. L'obiettivo è aiutare un maggior numero di ragazzi a padroneggiare le basi della programmazione e del pensiero computazionale."
L'istituto comprensivo M.Buonarroti ha raccolto l'invito e si è unito alla code week 2023 dando l’opportunità ai propri studenti di esplorare la creatività digitale e la programmazione in maniera divertente e ludica.
Alcune delle attività proposte:
"Frazioni in Fogli" è un'attività svolta in classe della durata di due ore il cui scopo è far realizzare agli/lle alunni/e dei fogli di calcolo utilizzando l'applicazioni di Google "Fogli" per eseguire operazioni e semplici espressioni contenenti frazioni. Il docente indica le procedure corrette per eseguire su "Fogli" le operazioni ed alcune particolari funzioni matematiche (m.c.m. ed M.C.D.); successivamente fornisce agli alunni delle semplici espressioni da risolvere "costruendo" opportuni fogli di calcolo. L'attività è stata ideata per gli/le alunni/e della Scuola Secondaria di Primo Grado.
"Cody Trip: viaggio di istruzione interattivo online nel Mare del Nord" a bordo della nave cantiere Saipem che installa pale eoliche offshore. Gli alunni scopriranno da dove arriva l'energia rinnovabile che entra nelle nostre case e come si produce, ma si imbatteranno anche in tematiche ambientali, di storia, di geografia, di letteratura, di sicurezza, di comunicazione satellitare e di coding. A conclusione del cody trip, prendendo spunto dalle esperienze fatte, le attività di coding proseguiranno nelle classi con attività plugged ed unplugged. Le attività sono state progettate per gli/le alunni/e delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria di Ripa Teatina.
"Programmare con Angry Birds" Gli alunni svilupperanno competenze di programmazione su Scratch. Gli esercizi che svolgeranno basati su blocchi, aiuteranno gli studenti ad apprendere la sequenza e i concetti.
"Le api in coding" realizzato dalla sezione parallela della scuola dell'infanzia di Torrevecchia Teatina (sezioni A e B).
"Un percorso... dolce!" Dopo aver consolidato la conoscenza sulla lateralizzazione attraverso giochi e il supporto del fiocco rosso per la dx e blue per la sinistra. I bambini di 4 e 5 anni -sez.D - Infanzia di TorrevecchiaTeatina hanno proceduto con attività di coding, si sono messi alla prova con serietà e divertimento su un reticolato dove, con scambi di ruoli, la strega doveva raggiungere la zucca raccogliendo le caramelle sul percorso. Doveva procedere a dx /avanti/ a sn a seconda delle indicazioni che i compagni suggerivano! Infine hanno riprodotto su una scheda predisposta sull'esperienza vissuta!
"Le api in coding": attività realizzata in occasione del code week con la sezione parallela della scuola dell'infanzia di Torrevecchia Teatina sezioni A e B.
Ultima revisione il 11-10-2024