Scuola Primaria
![](https://scaling.spaggiari.eu/CHME0006/thumbnail/5063.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
Dalla scuola dell’integrazione alla scuola dell’inclusione. Il nostro Istituto ha avviato una serie di azioni per realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. Lo sfondo culturale del nostro modello di inclusione è la persona e non il suo svantaggio. La scuola Istituto Comprensivo M. Buonarroti Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina 2016/ 2018 13 promuove, pertanto, un approccio globale, attento alle potenzialità complessive del'alunno, tenendo presente che il contesto familiare, sociale e culturale incide decisamente sulla possibilità che tali risorse hanno di esprimersi. Il problema più delicato della che la scuola si trova ad affrontare è quello di comprendere, sostenere e cercare di recuperare tutte le situazioni di svantaggio degli alunni. Sarà, quindi, l'intera comunità scolastica ad essere coinvolta nel processo di integrazione/inclusione. Con l’inclusione si intende riconoscere e rispondere efficacemente al diritto di individualizzazione di tutti gli alunni, in particolare quelli con bisogni educativi speciali. Nelle scelte educative della nostra scuola, l’integrazione/inclusione degli alunni disabili, degli alunni stranieri, o con svantaggio sociale è un obiettivo prioritario. Il PAI (Piano Annuale del'Inclusione) redatto annualmente dalla scuola non è più rivolto ai soli alunni con bisogni educativi speciali ma riformula la programmazione generale della didattica e dell‘offerta formativa per riconoscere e soddisfare i bisogni di tutti nel pieno rispetto dell’Individualità di ciascuno. (PAI_2017_2018)
Ultima revisione il 17-09-2024